Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?

Autores
de Gainza, Mariana Cecilia
Año de publicación
2023
Idioma
italiano
Tipo de recurso
artículo
Estado
versión publicada
Descripción
'Dopo Nietzsche, Dio è morto, ma bisogna sapere se in questa vecchia Europa è morto anche l’uomo'. Questa affermazione di Malraux nel 1946 preoccupò il giovane Althusser. Una delle sfaccettature di questo dilemma – che va dalla morte di Dio alla morte dell’uomo – si dispiega più tardi nel dibattito tra esistenzialisti e strutturalisti. Ma è particolarmente interessante il modo in cui queste polemiche mutano quando interviene il nome di Spinoza. Come se il riferimento a Spinoza venisse estratto dal feurbachismo giovanile di Marx (in un’epoca in cui il nome di Spinoza era una sorta di catalizzatore che interveniva nelle grandi dispute filosofiche tedesche, come il panteismo o l’ateismo) per essere trasportato nel tempo presente, dove lo stesso nome appare di nuovo nel mezzo delle discussioni più calde. Così, uno strano spinozismo neomarxista permette di marcare una differenza sia rispetto allo strutturalismo che all’esistenzialismo, consentendo una critica radicale dell’umanesimo, che certo non pretende di negare ciò che è vero in esso: senza l’illusione della libertà non c’è prassi; senza proiezioni immaginarie, senza miti, non c’è impegno pratico né azione politica. L’umanesimo, in quanto fede nell’Uomo (che, nei suoi punti estremi, viene immaginato come causa libera e causa di se stesso) è una modalità di espressione di volontà, desideri, determinazioni, rifiuti, consustanziale a ogni passione e azione politica.
Fil: de Gainza, Mariana Cecilia. Universidad Nacional de San Martin. Escuela de Humanidades. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas. - Consejo Nacional de Investigaciones Cientificas y Tecnicas. Oficina de Coordinacion Administrativa Pque. Centenario. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas.; Argentina
Materia
HUMANISMO CRÍTICO
EXISTENCIALISMO
ESTRUCTURALISMO
SPINOZA
Nivel de accesibilidad
acceso abierto
Condiciones de uso
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
Repositorio
CONICET Digital (CONICET)
Institución
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
OAI Identificador
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/250052

id CONICETDig_b21d0006f925719262546b5f6f852388
oai_identifier_str oai:ri.conicet.gov.ar:11336/250052
network_acronym_str CONICETDig
repository_id_str 3498
network_name_str CONICET Digital (CONICET)
spelling Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?de Gainza, Mariana CeciliaHUMANISMO CRÍTICOEXISTENCIALISMOESTRUCTURALISMOSPINOZAhttps://purl.org/becyt/ford/5.6https://purl.org/becyt/ford/5'Dopo Nietzsche, Dio è morto, ma bisogna sapere se in questa vecchia Europa è morto anche l’uomo'. Questa affermazione di Malraux nel 1946 preoccupò il giovane Althusser. Una delle sfaccettature di questo dilemma – che va dalla morte di Dio alla morte dell’uomo – si dispiega più tardi nel dibattito tra esistenzialisti e strutturalisti. Ma è particolarmente interessante il modo in cui queste polemiche mutano quando interviene il nome di Spinoza. Come se il riferimento a Spinoza venisse estratto dal feurbachismo giovanile di Marx (in un’epoca in cui il nome di Spinoza era una sorta di catalizzatore che interveniva nelle grandi dispute filosofiche tedesche, come il panteismo o l’ateismo) per essere trasportato nel tempo presente, dove lo stesso nome appare di nuovo nel mezzo delle discussioni più calde. Così, uno strano spinozismo neomarxista permette di marcare una differenza sia rispetto allo strutturalismo che all’esistenzialismo, consentendo una critica radicale dell’umanesimo, che certo non pretende di negare ciò che è vero in esso: senza l’illusione della libertà non c’è prassi; senza proiezioni immaginarie, senza miti, non c’è impegno pratico né azione politica. L’umanesimo, in quanto fede nell’Uomo (che, nei suoi punti estremi, viene immaginato come causa libera e causa di se stesso) è una modalità di espressione di volontà, desideri, determinazioni, rifiuti, consustanziale a ogni passione e azione politica.Fil: de Gainza, Mariana Cecilia. Universidad Nacional de San Martin. Escuela de Humanidades. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas. - Consejo Nacional de Investigaciones Cientificas y Tecnicas. Oficina de Coordinacion Administrativa Pque. Centenario. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas.; ArgentinaMimesis2023-10info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/250052de Gainza, Mariana Cecilia; Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 10-2023; 19-241972-3792CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/quaderni-materialisti/article/view/2961info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-15T14:39:10Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/250052instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-15 14:39:10.531CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse
dc.title.none.fl_str_mv Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
title Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
spellingShingle Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
de Gainza, Mariana Cecilia
HUMANISMO CRÍTICO
EXISTENCIALISMO
ESTRUCTURALISMO
SPINOZA
title_short Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
title_full Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
title_fullStr Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
title_full_unstemmed Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
title_sort Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?
dc.creator.none.fl_str_mv de Gainza, Mariana Cecilia
author de Gainza, Mariana Cecilia
author_facet de Gainza, Mariana Cecilia
author_role author
dc.subject.none.fl_str_mv HUMANISMO CRÍTICO
EXISTENCIALISMO
ESTRUCTURALISMO
SPINOZA
topic HUMANISMO CRÍTICO
EXISTENCIALISMO
ESTRUCTURALISMO
SPINOZA
purl_subject.fl_str_mv https://purl.org/becyt/ford/5.6
https://purl.org/becyt/ford/5
dc.description.none.fl_txt_mv 'Dopo Nietzsche, Dio è morto, ma bisogna sapere se in questa vecchia Europa è morto anche l’uomo'. Questa affermazione di Malraux nel 1946 preoccupò il giovane Althusser. Una delle sfaccettature di questo dilemma – che va dalla morte di Dio alla morte dell’uomo – si dispiega più tardi nel dibattito tra esistenzialisti e strutturalisti. Ma è particolarmente interessante il modo in cui queste polemiche mutano quando interviene il nome di Spinoza. Come se il riferimento a Spinoza venisse estratto dal feurbachismo giovanile di Marx (in un’epoca in cui il nome di Spinoza era una sorta di catalizzatore che interveniva nelle grandi dispute filosofiche tedesche, come il panteismo o l’ateismo) per essere trasportato nel tempo presente, dove lo stesso nome appare di nuovo nel mezzo delle discussioni più calde. Così, uno strano spinozismo neomarxista permette di marcare una differenza sia rispetto allo strutturalismo che all’esistenzialismo, consentendo una critica radicale dell’umanesimo, che certo non pretende di negare ciò che è vero in esso: senza l’illusione della libertà non c’è prassi; senza proiezioni immaginarie, senza miti, non c’è impegno pratico né azione politica. L’umanesimo, in quanto fede nell’Uomo (che, nei suoi punti estremi, viene immaginato come causa libera e causa di se stesso) è una modalità di espressione di volontà, desideri, determinazioni, rifiuti, consustanziale a ogni passione e azione politica.
Fil: de Gainza, Mariana Cecilia. Universidad Nacional de San Martin. Escuela de Humanidades. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas. - Consejo Nacional de Investigaciones Cientificas y Tecnicas. Oficina de Coordinacion Administrativa Pque. Centenario. Laboratorio de Investigacion En Ciencias Humanas.; Argentina
description 'Dopo Nietzsche, Dio è morto, ma bisogna sapere se in questa vecchia Europa è morto anche l’uomo'. Questa affermazione di Malraux nel 1946 preoccupò il giovane Althusser. Una delle sfaccettature di questo dilemma – che va dalla morte di Dio alla morte dell’uomo – si dispiega più tardi nel dibattito tra esistenzialisti e strutturalisti. Ma è particolarmente interessante il modo in cui queste polemiche mutano quando interviene il nome di Spinoza. Come se il riferimento a Spinoza venisse estratto dal feurbachismo giovanile di Marx (in un’epoca in cui il nome di Spinoza era una sorta di catalizzatore che interveniva nelle grandi dispute filosofiche tedesche, come il panteismo o l’ateismo) per essere trasportato nel tempo presente, dove lo stesso nome appare di nuovo nel mezzo delle discussioni più calde. Così, uno strano spinozismo neomarxista permette di marcare una differenza sia rispetto allo strutturalismo che all’esistenzialismo, consentendo una critica radicale dell’umanesimo, che certo non pretende di negare ciò che è vero in esso: senza l’illusione della libertà non c’è prassi; senza proiezioni immaginarie, senza miti, non c’è impegno pratico né azione politica. L’umanesimo, in quanto fede nell’Uomo (che, nei suoi punti estremi, viene immaginato come causa libera e causa di se stesso) è una modalità di espressione di volontà, desideri, determinazioni, rifiuti, consustanziale a ogni passione e azione politica.
publishDate 2023
dc.date.none.fl_str_mv 2023-10
dc.type.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
info:ar-repo/semantics/articulo
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.none.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11336/250052
de Gainza, Mariana Cecilia; Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 10-2023; 19-24
1972-3792
CONICET Digital
CONICET
url http://hdl.handle.net/11336/250052
identifier_str_mv de Gainza, Mariana Cecilia; Un nuovo incontro di Spinoza e Marx: un umanesimo critico per il XXI secolo?; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 10-2023; 19-24
1972-3792
CONICET Digital
CONICET
dc.language.none.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/quaderni-materialisti/article/view/2961
dc.rights.none.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
eu_rights_str_mv openAccess
rights_invalid_str_mv https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/pdf
application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Mimesis
publisher.none.fl_str_mv Mimesis
dc.source.none.fl_str_mv reponame:CONICET Digital (CONICET)
instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
reponame_str CONICET Digital (CONICET)
collection CONICET Digital (CONICET)
instname_str Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.name.fl_str_mv CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
repository.mail.fl_str_mv dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar
_version_ 1846082875035746304
score 13.22299