Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser.
- Autores
- Dominguez, Esteban
- Año de publicación
- 2024
- Idioma
- italiano
- Tipo de recurso
- artículo
- Estado
- versión publicada
- Descripción
- Lo studio degli anni di formazione teorica precedenti all’ingresso di Althusser nello spazio pubblico della filosofia marxista ci permette di illuminare alcuni problemi inerenti al suo progetto filosofico. Il suo percorso tra la redazione della sua Mémoire su Hegel nel 1947 fino alla pubblicazione del suo primo libro, su Montesquieu, nel 1959, configura quello che potrebbe essere definito come la contingenza dell’inizio della sua filosofia. È noto che, sebbene la figura di Spinoza occuperà una posizione centrale nel progetto teorico di Althusser, il suo nome emerge raramente nei suoi scritti prima degli anni Sessanta. Interrogarsi sulla presenza dell’autore dell’Etica prima della consolidazione dello spinozismo ci permette, da un lato, ovviamente, di vedere meglio in cosa consisteva la cosiddetta passione spinozista. E permette, d’altra parte, più surrettiziamente, di vedere meglio il complesso di relazioni tra varie figure filosofiche che animeranno la contingenza dell’inizio della sua filosofia dell’avvenire. È qui dove trova il suo posto l’intervento che vorrei condividere, concentrandomi su un punto del percorso di Althusser nella filosofia prima di Marx: lo studio di Ludwig Feuerbach.
Fil: Dominguez, Esteban. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Ciencias Políticas y Relaciones Internacionales. Instituto de Investigaciones; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Rosario; Argentina - Materia
-
IDEOLOGIA
MATERIALISMO
RELIGION - Nivel de accesibilidad
- acceso abierto
- Condiciones de uso
- https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
- Repositorio
.jpg)
- Institución
- Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas
- OAI Identificador
- oai:ri.conicet.gov.ar:11336/246824
Ver los metadatos del registro completo
| id |
CONICETDig_582b76e47d80ba8041128edad4df40c8 |
|---|---|
| oai_identifier_str |
oai:ri.conicet.gov.ar:11336/246824 |
| network_acronym_str |
CONICETDig |
| repository_id_str |
3498 |
| network_name_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| spelling |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser.Dominguez, EstebanIDEOLOGIAMATERIALISMORELIGIONhttps://purl.org/becyt/ford/6.3https://purl.org/becyt/ford/6Lo studio degli anni di formazione teorica precedenti all’ingresso di Althusser nello spazio pubblico della filosofia marxista ci permette di illuminare alcuni problemi inerenti al suo progetto filosofico. Il suo percorso tra la redazione della sua Mémoire su Hegel nel 1947 fino alla pubblicazione del suo primo libro, su Montesquieu, nel 1959, configura quello che potrebbe essere definito come la contingenza dell’inizio della sua filosofia. È noto che, sebbene la figura di Spinoza occuperà una posizione centrale nel progetto teorico di Althusser, il suo nome emerge raramente nei suoi scritti prima degli anni Sessanta. Interrogarsi sulla presenza dell’autore dell’Etica prima della consolidazione dello spinozismo ci permette, da un lato, ovviamente, di vedere meglio in cosa consisteva la cosiddetta passione spinozista. E permette, d’altra parte, più surrettiziamente, di vedere meglio il complesso di relazioni tra varie figure filosofiche che animeranno la contingenza dell’inizio della sua filosofia dell’avvenire. È qui dove trova il suo posto l’intervento che vorrei condividere, concentrandomi su un punto del percorso di Althusser nella filosofia prima di Marx: lo studio di Ludwig Feuerbach.Fil: Dominguez, Esteban. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Ciencias Políticas y Relaciones Internacionales. Instituto de Investigaciones; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Rosario; ArgentinaMimesis2024-09info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501info:ar-repo/semantics/articuloapplication/pdfapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11336/246824Dominguez, Esteban; Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser.; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 9-2024; 1-92385-0167CONICET DigitalCONICETitainfo:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/quaderni-materialisti/article/view/2709info:eu-repo/semantics/openAccesshttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/reponame:CONICET Digital (CONICET)instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas2025-10-22T11:07:09Zoai:ri.conicet.gov.ar:11336/246824instacron:CONICETInstitucionalhttp://ri.conicet.gov.ar/Organismo científico-tecnológicoNo correspondehttp://ri.conicet.gov.ar/oai/requestdasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.arArgentinaNo correspondeNo correspondeNo correspondeopendoar:34982025-10-22 11:07:10.034CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicasfalse |
| dc.title.none.fl_str_mv |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| title |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| spellingShingle |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. Dominguez, Esteban IDEOLOGIA MATERIALISMO RELIGION |
| title_short |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| title_full |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| title_fullStr |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| title_full_unstemmed |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| title_sort |
Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser. |
| dc.creator.none.fl_str_mv |
Dominguez, Esteban |
| author |
Dominguez, Esteban |
| author_facet |
Dominguez, Esteban |
| author_role |
author |
| dc.subject.none.fl_str_mv |
IDEOLOGIA MATERIALISMO RELIGION |
| topic |
IDEOLOGIA MATERIALISMO RELIGION |
| purl_subject.fl_str_mv |
https://purl.org/becyt/ford/6.3 https://purl.org/becyt/ford/6 |
| dc.description.none.fl_txt_mv |
Lo studio degli anni di formazione teorica precedenti all’ingresso di Althusser nello spazio pubblico della filosofia marxista ci permette di illuminare alcuni problemi inerenti al suo progetto filosofico. Il suo percorso tra la redazione della sua Mémoire su Hegel nel 1947 fino alla pubblicazione del suo primo libro, su Montesquieu, nel 1959, configura quello che potrebbe essere definito come la contingenza dell’inizio della sua filosofia. È noto che, sebbene la figura di Spinoza occuperà una posizione centrale nel progetto teorico di Althusser, il suo nome emerge raramente nei suoi scritti prima degli anni Sessanta. Interrogarsi sulla presenza dell’autore dell’Etica prima della consolidazione dello spinozismo ci permette, da un lato, ovviamente, di vedere meglio in cosa consisteva la cosiddetta passione spinozista. E permette, d’altra parte, più surrettiziamente, di vedere meglio il complesso di relazioni tra varie figure filosofiche che animeranno la contingenza dell’inizio della sua filosofia dell’avvenire. È qui dove trova il suo posto l’intervento che vorrei condividere, concentrandomi su un punto del percorso di Althusser nella filosofia prima di Marx: lo studio di Ludwig Feuerbach. Fil: Dominguez, Esteban. Universidad Nacional de Rosario. Facultad de Ciencias Políticas y Relaciones Internacionales. Instituto de Investigaciones; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Rosario; Argentina |
| description |
Lo studio degli anni di formazione teorica precedenti all’ingresso di Althusser nello spazio pubblico della filosofia marxista ci permette di illuminare alcuni problemi inerenti al suo progetto filosofico. Il suo percorso tra la redazione della sua Mémoire su Hegel nel 1947 fino alla pubblicazione del suo primo libro, su Montesquieu, nel 1959, configura quello che potrebbe essere definito come la contingenza dell’inizio della sua filosofia. È noto che, sebbene la figura di Spinoza occuperà una posizione centrale nel progetto teorico di Althusser, il suo nome emerge raramente nei suoi scritti prima degli anni Sessanta. Interrogarsi sulla presenza dell’autore dell’Etica prima della consolidazione dello spinozismo ci permette, da un lato, ovviamente, di vedere meglio in cosa consisteva la cosiddetta passione spinozista. E permette, d’altra parte, più surrettiziamente, di vedere meglio il complesso di relazioni tra varie figure filosofiche che animeranno la contingenza dell’inizio della sua filosofia dell’avvenire. È qui dove trova il suo posto l’intervento che vorrei condividere, concentrandomi su un punto del percorso di Althusser nella filosofia prima di Marx: lo studio di Ludwig Feuerbach. |
| publishDate |
2024 |
| dc.date.none.fl_str_mv |
2024-09 |
| dc.type.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 info:ar-repo/semantics/articulo |
| format |
article |
| status_str |
publishedVersion |
| dc.identifier.none.fl_str_mv |
http://hdl.handle.net/11336/246824 Dominguez, Esteban; Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser.; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 9-2024; 1-9 2385-0167 CONICET Digital CONICET |
| url |
http://hdl.handle.net/11336/246824 |
| identifier_str_mv |
Dominguez, Esteban; Feuerbach o Spinoza. L’alternativa nelle origini dello spinozismo di Althusser.; Mimesis; Quaderni Materialisti; 22; 9-2024; 1-9 2385-0167 CONICET Digital CONICET |
| dc.language.none.fl_str_mv |
ita |
| language |
ita |
| dc.relation.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/quaderni-materialisti/article/view/2709 |
| dc.rights.none.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| eu_rights_str_mv |
openAccess |
| rights_invalid_str_mv |
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/ |
| dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf application/pdf |
| dc.publisher.none.fl_str_mv |
Mimesis |
| publisher.none.fl_str_mv |
Mimesis |
| dc.source.none.fl_str_mv |
reponame:CONICET Digital (CONICET) instname:Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| reponame_str |
CONICET Digital (CONICET) |
| collection |
CONICET Digital (CONICET) |
| instname_str |
Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.name.fl_str_mv |
CONICET Digital (CONICET) - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas |
| repository.mail.fl_str_mv |
dasensio@conicet.gov.ar; lcarlino@conicet.gov.ar |
| _version_ |
1846781382571851776 |
| score |
12.982451 |